Un contesto di apprendimento

Il Nido aspira ad essere un contesto di apprendimento nel quale il bambino e la bambina imparino a esprimersi e a regolarsi, trovino occasioni ricche e varie, progettate e sperimentate con rigore scientifico e proposte con calma, sistematicità e in tempi distesi.

Il nido è orientato da queste finalità:

  1. essere un luogo educativo sereno e ricco di opportunità per i bambini, un servizio e un sostegno per i loro genitori che lavorano o vivono nel quartiere;
  2. creare un contesto inclusivo dove tutti – adulti e bambini – riconoscano tutte le possibili diversità e dove ogni bambino o bambina si senta benvenuto/a e incoraggiato/a ad essere attivo/a, autonomo/a e aperto/a verso il mondo;
  3. creare un contesto in cui sperimentare approcci alla formazione professionale innovativi e sostenibili;
  4. formare un gruppo di educatrici che condividano le decisioni e le strategie educative valorizzando gli stili e i talenti personali, dove tutte le educatrici conoscano e riconoscano le caratteristiche, le peculiarità, le amicizie, le risorse e le fragilità di ciascun bambino e trovino un equilibrio tra il legame speciale che si crea tra ogni bambino e gli educatori del suo gruppo e le relazioni con tutte le altre educatrici;
  5. sperimentare nuove forme organizzative e di gestione che, facendo riferimento alla tradizione dei nidi comunali milanesi, si coniughino con le migliori esperienze aziendali e del terzo settore.

Il Nido è un luogo di ricerca e sperimentazione delle forme più efficaci per proporre in modo adatto a questa specifica età attività quali la lingua, la musica, l’osservazione dei fenomeni naturali, i linguaggi figurativi. Nel nido si documentano con regolarità le attività, i progetti, i processi, i progressi dei bambini.

Il progetto pedagogico è coordinato dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”.

MENU
error: Alert: Content selection is disabled!!
  • NidoBambiniBicocca


    • NidoBambiniBicocca


      Utilizzate per cortesia il seguente modulo (o l’indirizzo mail nidobambinibicocca@unimib.it) esclusivamente per informazioni sulle attività e i servizi offerti dalla Scuola dell’Infanzia Bambini Bicocca. Per informazioni relative alle attività e ai servizi offerti dalla Società Bambini Bicocca e dalla Scuola utilizzate i moduli di contatto che trovate sui rispettivi siti web.