Sezioni

Il Nido è organizzato in tre sezioni: la sezione Biancospino accoglie i bambini piccoli (primo anno di vita), le sezioni Quercia e Acero accolgono i bambini medi-grandi.

Ambientamento

Condizioni fondamentali per un ambientamento sereno sono la gradualità e il rispetto dei tempi e delle modalità di adattamento/ambientamento di ciascuna coppia genitore-bambino. L’ambientamento prevede prima di tutto l’incontro e il dialogo tra le educatrici di riferimento e i genitori: è un processo graduale che viene concordato tenendo conto dell’ età, delle abitudini e del temperamento di ciascun bambino, delle esigenze dei genitori e infine delle caratteristiche del gruppo nel quale il bambino verrà inserito. Richiediamo ai nuovi genitori di prevedere un periodo di ambientamento di una settimana che potrà essere abbreviato o prolungato a seconda della facilità o difficoltà di adattamento attivo dei piccoli e della situazione specifica di ogni famiglia. La modalità proposta per l’ambientamento è quella per piccoli gruppi di 3-4 bambini contemporaneamente.

Spazi e materiali

L’articolazione degli spazi e dei tempi della giornata è pensata in funzione dei bisogni evolutivi dei diversi gruppi. 

Tutte le sezioni hanno il bagno adiacente. La sezione Biancospino, che accoglie i bambini piccoli (primo anno di vita) è articolata in tre ambienti (soggiorno-gioco, riposo e pranzo). Le  sezioni  Acero e Quercia, che accolgono i bambini medi-grandi (secondo e terzo anno di vita), sono articolate in due ambienti: alcune zone a pedana debitamente allestite con materassini e biancheria personalizzata che vengono utilizzate anche per il riposo pomeridiano.  
Ogni sezione suddivide e attrezza lo spazio per le attività di gioco esplorativo e simbolico, espressive e strutturate a seconda della composizione del gruppo, dell’età, degli interessi e dello sviluppo dei bambini e delle bambine.
In fase di ristrutturazione sono state ricavate finestrelle, oscurabili, ad altezza bambino per offrire anche ai piccoli un punto di vista sull’esterno.
All’interno delle sezioni sono presenti osservatòri con pareti a specchio unidirezionale affinché gli adulti, possano osservare le attività senza disturbare i bambini (operatori, tirocinanti e, in alcune situazioni, soprattutto durante l’ambientamento, anche i genitori accompagnati da un operatore).

Sono presenti due atelier per proposte di attività particolari: uno per le attività espressive e l’altro attrezzato come laboratorio naturale/scientifico collegato alle esperienze che i bambini possono fare in giardino.

La grande “piazza” centrale rappresenta un’estensione degli spazi-sezione ed è articolata in angoli/zone caratterizzate.

Il giardino è alla base del nostro impegno per l’educazione alla sostenibilità: è stato progettato con attenzione scientifica, offre una varietà di piante scelte sulla base di precisi criteri e percorsi sensoriali, possibilità di osservazione delle piante e di piccole coltivazioni; queste attività si collegano alle esperienze proposte in atelier scientifico.

Appena fuori dai confini del nido ci sono un orto e un piccolo stagno.


Attività e temi

Le idee che orientano il nostro nido attribuiscono valore all’attività libera del bambinoe della bambina, al gioco in tutte le sue forme, alla relazione con l’adulto e alla vita di gruppo.

La concezione pedagogica sulla quale si basa il nostro nido guarda allo sviluppo nella sua globalità; vengono predisposti contesti nei quali la bambina e il bambino, nell’interazione con gli altri, partecipano alla scoperta, alla creazione di sequenze di attività che nel tempo diventano progetti, alla definizione del significato delle esperienze che compiono nella loro valenza sociale, emotiva, espressiva e intellettuale.

Le attività proposte dalle educatrici nascono dalle occasioni offerte dall’ambiente, dalle esperienze e dai talenti dei quali possiamo disporre e vengono messe a punto sulla base di una sistematica osservazione dei bambini nei diversi momenti della giornata. Sono finalizzate a promuovere:

  • l’esplorazione, la riflessione sulle esperienze e una progressiva autonomia;
  • la capacità di confrontarsi con gli altri, di affrontare e risolvere i conflitti in modo sempre più costruttivo;
  • lo sviluppo del linguaggio verbale attraverso il racconto e il confronto delle esperienze e delle idee, il dialogo, il racconto di storie, l’uso del libro illustrato;
  • lo sviluppo di linguaggi creativi e simbolici (figurativo, musicale, drammatico, ecc.);
  • lo sviluppo della sensorialità, del movimento e della motricità fine;
  • lo sviluppo della capacità di osservazione del mondo circostante, degli altri, dei fenomeni naturali, degli organismi viventi;
  • lo sviluppo della capacità di ragionare, di progettare, di confrontare le ipotesi e i progetti e di sperimentare;
  • lo sviluppo dei sentimenti di empatia, di condivisione, di interesse e rispetto per le differenze.
  • lo sviluppo della sensibilità verso l’ambiente come primo passo verso un’etica della sostenibilità.

La realizzazione di percorsi di attività musicale rivolta ai bambini di entrambe le sezioni (piccoli e medi-grandi) è parte integrante del progetto educativo del servizio. L’educazione musicale viene intesa come esperienza globale ed è finalizzata a sostenere e promuovere un atteggiamento di ascolto dell’ambiente e del proprio agire e muoversi all’interno di esso.

Per esporre i bambini in modo regolare alla varietà delle lingue, e porre le basi della consapevolezza linguistica, abbiamo introdotto la lingua inglese: una volta alla settimana è presente al Nido un esperto di attività espressive, madrelingua inglese, che partecipa ad alcuni momenti della vita quotidiana delle sezioni e propone alcune attività a piccoli gruppi.

MENU
error: Alert: Content selection is disabled!!
  • NidoBambiniBicocca


    • NidoBambiniBicocca


      Utilizzate per cortesia il seguente modulo (o l’indirizzo mail nidobambinibicocca@unimib.it) esclusivamente per informazioni sulle attività e i servizi offerti dalla Scuola dell’Infanzia Bambini Bicocca. Per informazioni relative alle attività e ai servizi offerti dalla Società Bambini Bicocca e dalla Scuola utilizzate i moduli di contatto che trovate sui rispettivi siti web.