Un pesce parlante tra noi. Libro e video “Storia di Thor”

Sabato 21 gennaio 2023 alle ore 10.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà un laboratorio per bambini ispirato al libro “Storia di Thor” a cura di Annastella Gambini, Sabrina Croci e Piera Braga (Imago Editor, 2022) – promosso da Bambini Bicocca –, che vedrà la proiezione dell’omonimo video.

Il racconto di Thor è la storia di un pesce Malawi che vive nell’acquario del Nido Bambini Bicocca, raccontata in prima persona.

Tutti leggiamo storie ai bambini: alcune attingono da un patrimonio fantastico, altre si basano invece sulla vita vera dei personaggi. Gli adulti che leggono insieme ai bambini dovrebbero evidenziare queste differenze, talvolta impercettibili, tra le due tipologie di narrazione.

Dopo la visione del filmato i bambini che parteciperanno al laboratorio saranno invitati a realizzare storie di fantasia sui pesci.

Il laboratorio per bambini sarà curato da Cristiano Mutti, editore multimediale e docente di Comunicazione presso l’Università di Milano-Bicocca e da Annastella Gambini, docente di Didattica della Biologia presso l’Università di Milano-Bicocca.

L’iniziativa è rivolta a bambini/e della scuola dell’infanzia e primaria (dai 4 ai 10 anni).

Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences.


MENU
error: Alert: Content selection is disabled!!
  • ScuolaBambiniBicocca


    • ScuolaBambiniBicocca

      Lo staff

       

      Susanna Mantovani, Supervisore Scientifico del progetto e legale rappresentante Spin-off
      Tiziana Morgandi, Coordinatrice
      Sara Casiraghi, Insegnante
      Maddalena Cocco, Insegnante
      Federica Gardella, Insegnante
      Sabrina Lombardi, Insegnante
      Elisabetta Ossola, Insegnante di sostegno

      Antonella Pezzotti, Atelierista Scientifica
      Petar Vasilev Lefterov, Richard Huges, Gilda Bozzi, Esperti

    • ScuolaBambiniBicocca


      Utilizzate per cortesia il seguente modulo (o l’indirizzo mail scuolabambinibicocca@unimib.it) esclusivamente per informazioni sulle attività e i servizi offerti dalla Scuola dell’Infanzia Bambini Bicocca. Per informazioni relative alle attività e ai servizi offerti dalla Società Bambini Bicocca e dal Nido utilizzate i moduli di contatto che trovate sui rispettivi siti web.