Un luogo di vita qualificato

La Scuola si propone come luogo di vita qualificato e progettato con attenzione nel quale i bambini possano incontrare i linguaggi e i saperi, familiarizzare con essi, saggiarne le possibilità e sperimentare i primi percorsi e impegni progettuali.

Un ampio giardino consente di vivere direttamente il contatto con la natura e i viventi. Le esperienze all’aperto e le autonomie necessarie per viverle in modo pieno sono un aspetto essenziale della giornata e delle proposte educative.


Alcuni intenti principali che orientano la sperimentazione sono:

  • creare ambienti di apprendimento ricchi e sostenibili orientati ad un curriculum aperto e in evoluzione che pone in sinergia i diversi progetti specifici, in cui le attività vengono articolate con gradi di complessità crescente;
  • promuovere la costruzione di relazioni significative che sostengano e rilancino l’esplorazione degli spazi, dei materiali e lo sviluppo delle relazioni tra bambini e tra bambini e adulti;
  • promuovere un approccio equilibrato che sostenga sia la concentrazione e il lavoro individuale sia il lavoro e l’apprendimento collaborativi in tutte le attività e i progetti proposti;
  • sperimentare in forme innovative e sostenibili l’inclusione di tutti i bambini/promuovere l’inclusione in ogni sua forma;
  • costruire un rapporto di confronto e corresponsabilità scuola-famiglia anche attraverso gli Organi Collegiali.

La documentazione

La documentazione realizzata in diverse forme e linguaggi è un importante strumento, per le insegnanti e i bambini per riflettere su ciò che stanno facendo. Il processo di scelta, discussione e costruzione della documentazione sottolinea le tracce più significative dei progetti realizzati o in atto nella scuola.
Le immagini relative alle attività quotidiane, scelte settimanalmente, sono visibili nei monitor presenti a scuola. I profili e una selezione di immagini dei bambini raccolte nel corso dell’anno sono consegnati alle famiglie al termine dell’anno scolastico.

MENU
error: Alert: Content selection is disabled!!
  • ScuolaBambiniBicocca


    • ScuolaBambiniBicocca

      Lo staff

       

      Susanna Mantovani, Supervisore Scientifico del progetto e legale rappresentante Spin-off
      Tiziana Morgandi, Coordinatrice
      Sara Casiraghi, Insegnante
      Maddalena Cocco, Insegnante
      Federica Gardella, Insegnante
      Sabrina Lombardi, Insegnante
      Elisabetta Ossola, Insegnante di sostegno

      Antonella Pezzotti, Atelierista Scientifica
      Petar Vasilev Lefterov, Richard Huges, Gilda Bozzi, Esperti

    • ScuolaBambiniBicocca


      Utilizzate per cortesia il seguente modulo (o l’indirizzo mail scuolabambinibicocca@unimib.it) esclusivamente per informazioni sulle attività e i servizi offerti dalla Scuola dell’Infanzia Bambini Bicocca. Per informazioni relative alle attività e ai servizi offerti dalla Società Bambini Bicocca e dal Nido utilizzate i moduli di contatto che trovate sui rispettivi siti web.