Una Start Up innovativa a vocazione sociale
Lo spin off Bambini Bicocca – primo in Italia in ambito universitario dedicato alla ricerca e alla diffusione di sperimentazioni educative nell’ambito dell’infanzia – nasce dall’esperienza del Nido (2005) e della Scuola “Bambini Bicocca” (2017) e dalle ricerche promosse dal Polo sperimentale Zerosei promosso dall’Università di Milano-Bicocca facendo riferimento alle ricerche e alle competenze del Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa”.
Le attività dello spin off approfondiscono le sperimentazioni del Nido e della Scuola “Bambini Bicocca”, per creare ambienti di apprendimento nell’ambito della scienza, delle tecnologie, della lingua, della musica e dell’inclusione. Lo spin off nasce in un tempo nel quale l’esigenza di Nidi e di Scuole per l’infanzia di alta qualità e sostenibili è urgente e oggetto di attenzione scientifica, politica e sociale.
Le attività riguardano dunque anche consulenze sui modelli gestionali e sul welfare aziendale e sperimentazione di nuovi servizi con l’obiettivo di mettere a punto, validare, diffondere e rendere fruibili le conoscenze acquisite, i dispositivi e i prodotti tecnologici, formativi e gestionali.
Tratto distintivo della Società è la collaborazione tra soggetti diversi – una Università, sei Cooperative sociali e una Fondazione – per mettere in sinergia competenze complementari e individuare modelli di gestione di servizi all’infanzia e welfare aziendale sostenibili e di alta qualità.
La Bambini Bicocca si occupa di formazione rivolta a gruppi di lavoro dei servizi 06, di qualsiasi tipologia (compresi servizi sperimentali) ed ente gestore (pubblico/privato) ed è pensata anche per la partecipazione di coordinatori pedagogici, gestionali e dirigenti.
I profili delle docenze che vengono coinvolte rispecchiano l’identità dei partner e ne allarga le potenzialità per offrire un ampio ventaglio di professionalità – atelieristi, coordinatori ed educatori esperti, docenti universitari – tutte coinvolte direttamente nella pratica educativa. I percorsi formativi sono progettati al fine di promuovere stili di apprendimento diversi e di risultare il più possibile significativi e applicabili nella realtà quotidiana dei destinatari.
La metodologia di lavoro proposta durante la formazione è di tipo attivo e collegiale e prevede, tra le altre cose: l’analisi e discussione di materiali osservativi portati sia dai formatori che prodotti dai partecipanti e la presa in esame di casi reali e situazioni tratte dai servizi dei partner (video, protocolli osservativi, documentazione, ecc.).
La Bambini Bicocca riserva ai dipendenti dell’Università di Milano-Bicocca complessivamente (al Nido e alla Scuola) 25 posti a retta ridotta.