Tutti Direzione e coordinamentoInsegnantiAtelierista scientificaEsperti/specialistiReferente lingua inglese
Foto di Susanna Mantovani

Susanna Mantovani

Supervisore scientifico del progetto

Pedagogista e psicologa ha insegnato è stata docente all’ Università degli Studi di Milano, all’Università di Parma, all’Università libera di Berlino all’Università di Milano Bicocca dove è stata preside della facoltà di Scienze della Formazione, prorettore Vicario e consigliere di Amministrazione dell’Ateneo.

Ha svolto attività di ricerca e di consulenza sull’ ECEC (Early Childhood Education and Care) in diversi Paesi. Dal 2017 Professore Onorario presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” (Università di Milano-Bicocca).

È stata membro di numerose Commissioni Nazionali e Internazionali nell’ambito dell’educazione dell’infanzia ed è attualmente Presidente della Commissione MIUR per il Sistema Integrato Zerosei.
Ha coordinato gruppi di ricerca, ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche sui temi dell’infanzia e della formazione.

Foto di Tiziana Morganto

Tiziana Morgandi

Coordinatrice della scuola

Formazione montessoriana, pluriennale esperienza di coordinamento di servizi per l’infanzia, laurea in Filosofia e dottorato in Scienze della Formazione e della Comunicazione.

Ha molti anni di esperienza nella formazione di responsabili, educatori e insegnanti di servizi all’infanzia. Insegna Pedagogia generale presso l’Università Statale di Milano e collabora ad attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca; in precedenza ha insegnato presso le Università di Torino e di Aosta.

Ha partecipato a ricerche nazionali e internazionali sui temi dell’infanzia ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche sui temi dei servizi educativi dell’infanzia.

Foto di Desirée Bariselli

Desirée Bariselli

Insegnante

Brevi esperienze di insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. 
Attraverso il percorso di tesi, ha indagato alcune metodologie didattiche per promuovere negli studenti una riscoperta sul valore e sull’utilità della storia. 

Ha collaborato alla ricerca-azione volta ad indentificare strategie innovative per studenti con DSA presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Ha frequentato il Corso di Alta Formazione in “Ambienti per l’infanzia e innovazione educativa” nel 2021, organizzato dall’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria conseguita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Foto di Sara Casiraghi

Sara Casiraghi

Insegnante

Brevi esperienze di insegnamento nella scuola primaria anche con il ruolo di insegnante di sostegno.  
Ha approfondito tematiche di letteratura per l’infanzia, in particolare gli albi illustrati, sui quali ha condotto incontri per genitori.

Ha frequentato il Corso di Alta Formazione in “Ambienti per l’infanzia e innovazione educativa” nel 2021 e il Corso di Alta Formazione in “Il bambino ricercatore. Formazione laboratoriale per i Poli Infanzia 0-6 anni” nel 2016-2017, organizzato dall’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria conseguita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Foto di Maddalena Cocco

Maddalena Cocco

Insegnante

Ha partecipato al progetto internazionale Erasmus+ EDUGATE – Multilingual Teaching in early childhood education and care (ECEC).

Brevi esperienze di insegnamento nella scuola primaria.
Conduce un laboratorio per il corso di Istituzioni e Didattica della Matematica – Scienze della Formazione Primaria – presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Laurea triennale in Fotografia presso Istituto Europeo di Design.
Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria conseguita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Foto di Federica Gardella

Federica Gardella

Insegnante

Ha insegnato presso una scuola dell’infanzia bilingue di Milano, anche con il ruolo di insegnante di sostegno.
Ha svolto tirocinio diretto presso Ècole Fondamentale Libre Saint-Joseph de Bruyères-Cointe a Liège (BE), durante programma Erasmus.

Collabora al progetto “Leggo Anch’io”, promosso dalla Biblioteca dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Attrice amatoriale da dieci anni, ha partecipato e condotto laboratori teatrali ad Haiti e in Camerun.

Laurea magistrale in Scienze delle Formazione Primaria conseguita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. 

Foto di Aurora Iannello

Aurora Iannello

Insegnante

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca con una tesi sulle prospettive di genere nella lingua e nel linguaggio della scuola italiana.

Ha conseguito il diploma di quinto livello accademico di danza classica rilasciato dalla ACSI DEE e ha approfondito le conoscenze riguardanti la didattica di gioco danza e di propedeutica alla danza.

Foto di Elisabetta Ossola

Elisabetta Ossola

Insegnante

Ha frequentato il Corso di Alta Formazione in “Ambienti per l’infanzia e innovazione educativa” nel 2021, organizzato dall’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Ha svolto tirocinio diretto presso la scuola primaria San Pedro de Ichòn a Ichòn, in Perù durante programma Erasmus. Exchange Extra-UE. Ha raccolto osservazioni sulla partecipazione di bambini andini in contesti formali e informali.  Ha partecipato alla gestione di pluriclassi e proposte di attività in lingua inglese.

Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria conseguita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Foto di Antonella Pezzotti

Antonella Pezzotti

Atelierista scientifica

È atelierista scientifica presso la Scuola dell’Infanzia Bambini Bicocca, occupandosi di progettare e condurre attività didattiche di carattere scientifico-naturalistico per i bambini.

Ha collaborato con il gruppo di ricerca in Didattica della biologia dell’Università di Milano-Bicocca svolgendo sia attività didattica sia attività di ricerca rivolta alla progettazione e sperimentazione di ambienti di apprendimento e dispositivi didattici innovativi.
Ha organizzato e condotto attività laboratoriali rivolte ai bambini e interventi di formazione agli insegnanti. 

È stata titolare di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto – finanziato dal MIUR – Digital Diorama per la LIM (https://www.digitaldiorama.unimib.it/). 
Si è laureata in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze della Formazione e della Comunicazione – Università di Milano-Bicocca.

Foto di Richard Hughes

Richard Hughes

Specialista di inglese e attività creative

Specialist/atelierista in English language through creative and expressive activities at Nido e la Scuola dell’Infanzia Bambini Bicocca.

Previous experience in Northern Ireland as youth & community worker, performer and circus teacher for the company In Your Space and actor and technician for several theatre companies and projects. Since moving to Italy he has been working as a specialist/atelierista in several Nido and Scuole dell’Infanzia in Milan and surrounding areas, as an English teacher for a number of English schools and independently, with his own projects ‘Everything but English Lessons’ and ‘Soft Circus’.

Hobbies: music and Arts & Craft.
Qualification: CELTA (Cambridge) certification.
Working with children with special needs certification.

Foto di Petar Lefterov

Petar Vasilev Lefterov

Specialista di Musica e di Inglese

In precedenza, esperienza di Mediatore Culturale presso la Fondazione Triennale di Milano.

Esperienze di volontariato: insegnante di Inglese presso Hands on Tokyo per il progetto English Conversation For The Blind; educatore per l’Orto dei Sogni al campo estivo per i Bambini di Fukushima e cuoco presso l’organizzazione Second Harvest Japan. Interessi e hobby: Linguistica / Musica / Montagna / Arrampicata

Lingue conosciute: madrelingua bulgaro, ottima conoscenza di inglese, italiano e buona conoscenza delle lingue francese, tedesco e giapponese.
Diploma musicale bandistico in strumenti a fiato (Clarinetto in Sib). Laurea triennale in Comunicazione Interculturale. Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche.

Foto di Silvia Levi

Silvia Levi

Specialista di inglese e attività creative

Specialista/atelierista in lingua inglese attraverso proposte di movimento creativo ed espressivo presso il Nido e la Scuola dell’Infanzia Bambini Bicocca.

In precedenza, esperienza come insegnante di circo, atelierista/specialista presso diversi Nidi e Scuole dell’Infanzia a Milano e provincia, ed insegnante di inglese in scuole primarie e dell’infanzia. Lavora indipendentemente con i propri progetti ‘Everything but English lessons’ e ‘Soft Circus’.

Esperienze in Nord Irlanda come educatrice presso Craft Box ed artista di strada e insegnante di circo per la compagnia In Your Space.
Interessi: Hula Hoop/ Circo e performance/ Teatro/ Musica/ Arts & Crafts.

Titoli di studio: Diploma Organizzazione dello spettacolo dal Vivo (Accademia Arte Drammatica Paolo Grassi).
Laurea triennale in Scienze dei beni Culturali (Università degli Studi di Milano.
Certificato Assistente Operatrice d’Infanzia.
Certificato TEFL (Teaching English as a Second Language).

Foto di Perrone Vincenzo

Vincenzo Perrone

Insegnante di religione

Insegnante di Religione cattolica presso la diocesi di Milano. 
Precedentemente laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto di famiglia. 

Da sempre ha avuto la passione per l’arte e per la musica, in particolare per il disegno, la pittura, la fotografia, passioni che ancora oggi coltiva, soprattutto attraverso l’insegnamento e nel momento libero.

Ha da sempre fatto volontariato e lavorato nel campo della pedagogia sia attraverso l’esperienza di servizio civile presso una casa famiglia e sia attraverso esperienze di laboratori estivi con i bambini delle periferie ad alto rischio di Siracusa, Torino e Caserta.

Maria Teresa Guasti

Referente scientifica per la lingua inglese

Si occupa di acquisizione del linguaggio nei bambini in molteplici contesti. Oltre ai contesti monolingue e bilingue, si occupa di acquisizione del linguaggio in bambini con impianto cocleare, in bambini con disturbi specifici del linguaggio e con dislessia.

Ha partecipato a vari progetti europei (EDUGATE, LACA, Trilinguismo nella scuola dell’infanzia) e italiani ed attualmente partecipa al progetto MultiMind (H2020-MSCA-ITN-2017) e ERC-Synergy Leibnizdream con Artemis Alexiadou e Uli Sauerland.

È vice-presidente dalla Fondazione Marica De Vincenzi Onlus, professoressa invitata presso il centro internazionale per la salute del bambino, esperta straniera presso la scuola di educazione speciale del distretto Haidan a Pechino e referente per l’educazione linguistica inglese presso la scuola dell’infanzia Bambini Bicocca.
È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. 

MENU
error: Alert: Content selection is disabled!!
  • ScuolaBambiniBicocca


    • ScuolaBambiniBicocca

      Lo staff

       

      Susanna Mantovani, Supervisore Scientifico del progetto e legale rappresentante Spin-off
      Tiziana Morgandi, Coordinatrice
      Sara Casiraghi, Insegnante
      Maddalena Cocco, Insegnante
      Federica Gardella, Insegnante
      Sabrina Lombardi, Insegnante
      Elisabetta Ossola, Insegnante di sostegno

      Antonella Pezzotti, Atelierista Scientifica
      Petar Vasilev Lefterov, Richard Huges, Gilda Bozzi, Esperti

    • ScuolaBambiniBicocca


      Utilizzate per cortesia il seguente modulo (o l’indirizzo mail scuolabambinibicocca@unimib.it) esclusivamente per informazioni sulle attività e i servizi offerti dalla Scuola dell’Infanzia Bambini Bicocca. Per informazioni relative alle attività e ai servizi offerti dalla Società Bambini Bicocca e dal Nido utilizzate i moduli di contatto che trovate sui rispettivi siti web.